Pagamenti tracciabili detrazioni fiscali

in News | Fisco

Con la presente per ribadire quanto introdotto dalla legge n. 160 del 27/12/2019in merito ai recuperi fiscali Irpef.
Nello specifico, il comma 679 dell’art. 1 di tale legge di bilancio, stabilisce che i cittadini per poter fruire delle detrazioni Irpef
del 19% degli oneri fiscalmente rilevanti, a partire dai pagamenti effettuati dal 1.1.2020 spettanno solamente se il pagamento è avvenuto con sistemi di pagamento tracciabili ovvero:

  • bonifico bancario o postale
  • altri sistemi di pagamento diversi dal pagamento in contanti, previsti dall’art. 23 del DLgs. 241/97 ovvero carte di
    debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari

Tale disposizione non si applica alle detrazioni spettanti in relazione alle spese sostenute per l’acquisto di medicinali e di
dispositivi medici, nonché alle spese effettuate per prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private
accreditate dal Servizio sanitario nazionale (SSN).

Quali sono gli oneri fiscalmente rilevanti? Quelli indicati dall’articolo 15 del Testo unico delle imposte sui redditi ovvero:

  • le spese sanitarie
  • le spese veterinarie
  • le spese di interpretariato per i sordo muti
  • le spese funebri
  • le spese di istruzione universitaria, di frequenza scolastica – comprese le spese sostenute in favore di soggetti con disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) nonché le erogazioni liberali a favore di istituti scolastici di ogni ordine e grado
  • le erogazioni liberali a favore di enti che operano nel settore culturale e artistico nonché enti che operano nel settore dello spettacolo nonché a ONLUS e soggetti che svolgono attività umanitarie nonché gli Enti del Terzo Settore, a società e associazioni sportive dilettantistiche
  • le spese per la pratica sportiva dilettantistica dei ragazzi di età compresa fra 5 e 18 anni
  • le spese per addetti all’assistenza (c.d. badanti) di non autosufficienti
  • i compensi corrisposti a mediatori immobiliari in relazione all’acquisto dell’abitazione principale
  • i premi per assicurazioni sulla vita, contro gli infortuni, sul rischio morte e invalidità permanente nonché per rischio di non autosufficienza e quelle aventi come oggetto il rischio di eventi calamitosi relativamente a unità immobiliari ad uso abitativo
  • le erogazioni liberali a favori di movimenti e partiti politici
  • le spese per il mantenimento del cane guida dei non vedenti
  • le spese di iscrizione a scuole di musica dei ragazzi di età compresa fra 5 e 18 anni

A cura del Rag. Davide Lastraioli

Articoli correlati