Nuovo Assegno Unico Universale
in News | Contabilità
Il decreto legislativo 230 del 21/12/2021, in attuazione della legge n.46 del 2021, ha istituito l’assegno unico per i figli a carico a decorrere dal 1° marzo 2021.
L’Assegno Unico Universale (AUU) consiste in un beneficio economico mensile attribuito ai nuclei familiari sulla base dell’ISEE, per il periodo compreso tra marzo dell’anno in corso e febbraio dell’anno successivo.
Con l’entrata in vigore di questo nuovo assegno cesseranno:
- Assegno Unico Temporaneo (in vigore da luglio a dicembre 2021);
- Detrazioni fiscali per figli a carico minori di 21 anni;
- Assegni per il nucleo familiare e assegni familiari (per i nuclei con figli o orfanili);
- Assegno natalità (cosiddetto Bonus Bebè);
- Premio alla nascita o adozione (cosiddetto Bonus Mamma Domani).
L’Assegno Unico Universale spetta a tutti i nuclei con figli di età inferiore a 21 anni, indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori (dipendenti, autonomi, non occupati, disoccupati, pensionati, percettori di reddito di cittadinanza). Non ci sono limiti di reddito, l’importo è commisurato al valore ISEE. Nel caso in cui non si volesse presentare un ISEE, sarà possibile presentare la domanda comunque e ottenere l’importo minimo previsto dalle tabelle in vigore.
La domanda per ottenere l’Assegno Unico Universale dovrà essere presentata telematicamente dal sito INPS con le proprie credenziali SPID oppure tramite Patronato.
Dal mese di marzo 2022 non verranno più erogati gli assegni per il nucleo familiare, gli assegni familiari e non saranno più riconosciute le detrazioni per figli a carico sotto i 21 anni.
La domanda può essere presentata a partire dal 1° gennaio 2022.
Per le domande presentate dal 1° gennaio al 28 febbraio 2022 il pagamento è previsto a partire dal mese di marzo, mentre per quelle presentate successivamente il pagamento avverrà dal mese successivo senza possibilità di ricevere gli arretrati.
Per i nuovi nati l'Assegno Unico Universale spetta a decorrere dal 7° mese di gravidanza.
A cura del Rag. Davide Lastraioli
Articoli correlati
Pagamenti tracciabili detrazioni fiscali
Con la presente per ribadire quanto introdotto dalla legge n. 160 del 27/12/2019in merito ai recuperi fiscali Irpef.
Cambiare la sede legale di una Associazione
Cambiare la sede legale di una Associazione – di qualsiasi tipologia (sportiva, culturale, …) comporta una serie di obblighi amministrativi.
Decreto aiuti-bis
Il “Decreto Aiuti-bis” del 9 agosto porta la soglia esentasse dei Fringe Benefit per il 2022 da 258,23 euro a 600 euro e questo importo può essere cumulato con il Bonus Carburante da 200 euro.
Credito di imposta luce e gas
Per quanto riguarda la maggior parte delle attività produttive e professionali sono previsti una serie di crediti di imposta da utilizzare in compensazione in F24 in parte entro il 31 dicembre 2022 e in parte entro il 31 marzo 2023.