DECRETO-LEGGE 18 maggio 2021, n. 65
in News | Decreto Coronavirus
Misure urgenti relative all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Si riportano di seguito le principali misure: Dal 1° giugno 2021, in zona gialla, le attività dei servizi di ristorazione, svolte da qualsiasi esercizio, sono consentite, anche al chiuso, nel rispetto dei limiti orari
agli spostamenti di cui all’articolo 1, nonché di protocolli e linee guida (...).
Art. 3. Attività commerciali all’interno di mercati e centri commerciali
Dal 22 maggio 2021, in zona gialla, le attività degli esercizi commerciali presenti all’interno dei mercati e dei centri commerciali, gallerie commerciali, parchi commerciali e altre strutture ad essi assimilabili possono svolgersi anche nei giorni festivi e prefestivi nel rispetto di protocolli e linee guida, (...).
Art. 4. Palestre, piscine, centri natatori e centri benessere
Dal 24 maggio 2021, in zona gialla, le attività di palestre sono consentite in conformità ai protocolli e alle linee guida adottati dalla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per lo sport, sentita la Federazione medico sportiva italiana (FMSI), sulla base di criteri definiti dal Comitato tecnico-scientifico, a condizione che sia assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno due metri e che i locali siano dotati di adeguati sistemi di ricambio dell’aria, senza ricircolo. (...).
Art. 5. Eventi sportivi aperti al pubblico
In zona gialla, dal 1° giugno 2021 all’aperto e dal 1° luglio 2021 anche al chiuso, è consentita la presenza di pubblico anche agli eventi e alle competizioni sportive diversi da quelli di cui all’articolo 5 del decreto-legge n. 52 del 2021, esclusivamente con posti a sedere preassegnati e a condizione che sia assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia per gli spettatori che non siano abitualmente conviventi, sia per il personale. La capienza consentita non può essere superiore al 25 per cento di quella massima autorizzata e, comunque, il numero massimo di spettatori non può essere superiore a 1.000 per impianti all’aperto e a 500 per impianti al chiuso.
Le attività devono svolgersi nel rispetto delle linee guida adottate dalla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per lo sport, sentita la Federazione medico sportiva italiana (FMSI), sulla base di criteri definiti dal Comitato tecnico-scientifico. Quando non è possibile assicurare il rispetto delle condizioni di cui al presente articolo, gli eventi e le competizioni sportive si svolgono senza la presenza di pubblico.
A cura dell'Ing. Silvia Martelli
Articoli correlati
Pagamenti tracciabili detrazioni fiscali
Con la presente per ribadire quanto introdotto dalla legge n. 160 del 27/12/2019in merito ai recuperi fiscali Irpef.
Cambiare la sede legale di una Associazione
Cambiare la sede legale di una Associazione – di qualsiasi tipologia (sportiva, culturale, …) comporta una serie di obblighi amministrativi.
Decreto aiuti-bis
Il “Decreto Aiuti-bis” del 9 agosto porta la soglia esentasse dei Fringe Benefit per il 2022 da 258,23 euro a 600 euro e questo importo può essere cumulato con il Bonus Carburante da 200 euro.
Credito di imposta luce e gas
Per quanto riguarda la maggior parte delle attività produttive e professionali sono previsti una serie di crediti di imposta da utilizzare in compensazione in F24 in parte entro il 31 dicembre 2022 e in parte entro il 31 marzo 2023.