Bonus 200€
ai lavoratori autonomi e liberi professionisti
in News
Il cosiddetto “Decreto Aiuti” ha introdotto un’indennità di 200 euro una tantum volta a contrastare l’aumento dei
prezzi in tutti i settori della vita quotidiana. La misura è stata modificata dal Decreto Aiuti bis; in particolare è stata
estesa la platea dei destinatari per eliminare le disuguaglianze che si erano venute a creare nella prima versione.
In questa sede ci soffermeremo sul bonus per gli autonomi.
L’indennità in oggetto spetta ai lavoratori autonomi e liberi professionisti che rispettino i seguenti requisiti:
- non aver fruito del bonus in qualità di lavoratore dipendente o pensionato
- reddito 2021 non superiore a 35mila euro
- partita IVA e attività lavorativa avviata alla data del 18 maggio 2022
- risultare iscritti alla data del 18 maggio 2022 alle gestioni previdenziali dell’Inps (artigiani e commercianti,
imprenditori agricoli, gestione separata) o agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza
(casse di previdenza autonome o casse interprofessionali) - avere eseguito almeno un versamento, totale o parziale, entro il 18 maggio 2022, per la contribuzione dovuta
alla gestione di iscrizione per la quale è richiesta l’indennità, con competenza a decorrere dall’anno 2020 –
sempre che il soggetto avesse scadenze ordinarie di pagamento entro tale data
Il soggetto interessato dovrà presentare autonomamente l’istanza all’Inps o agli enti di previdenza a cui è obbligatoriamente iscritto, nei termini, con le modalità e secondo lo schema predisposto dai singoli Enti previdenziali.
L’accesso alla propria area riservata potrà avvenire mediante le proprie credenziali Spid o CNS o CIE. Nel caso in cui il
soggetto risulti iscritto contemporaneamente sia in una gestione Inps sia in una cassa professionale la domanda dovrà essere presentata esclusivamente all’Inps. Alla domanda andrà allegata la copia del documento di identità e del codice fiscale del soggetto richiedente e occorrerà indicare l’IBAN su cui verrà accredita il bonus una tantum.
Le piattaforme per l’inserimento delle istanze saranno operative non prima del 26 settembre 2022. Il termine ultimo fissato per la presentazione delle istanze è quello del 30 novembre 2022.
Lo studio rimane a disposizione per ulteriori chiarimenti.
A cura di
Dott. Paolo Passeri
Rag. Davide Lastraioli
Articoli correlati
Pagamenti tracciabili detrazioni fiscali
Con la presente per ribadire quanto introdotto dalla legge n. 160 del 27/12/2019in merito ai recuperi fiscali Irpef.
Cambiare la sede legale di una Associazione
Cambiare la sede legale di una Associazione – di qualsiasi tipologia (sportiva, culturale, …) comporta una serie di obblighi amministrativi.
Decreto aiuti-bis
Il “Decreto Aiuti-bis” del 9 agosto porta la soglia esentasse dei Fringe Benefit per il 2022 da 258,23 euro a 600 euro e questo importo può essere cumulato con il Bonus Carburante da 200 euro.
Credito di imposta luce e gas
Per quanto riguarda la maggior parte delle attività produttive e professionali sono previsti una serie di crediti di imposta da utilizzare in compensazione in F24 in parte entro il 31 dicembre 2022 e in parte entro il 31 marzo 2023.